La sua indagine non è di genere: ha scelto donne eccezionali per i loro meriti e per le loro vite straordinarie, da raccontare anche al pubblico dei non addetti ai lavori.
Ora sta lavorando al nuovo libro, di cui non dice.
Ha scritto su Giulio Paolini e David Tremlett, intervistato Giuseppe Scarpitta, Conrad Marca Relli, Marina Abramovich. Organizzato cicli di conferenze sul tema della memoria, l’arte e le nuove esperienze del sapere con artisti, filosofi e neurobiologi, Anne et Patrick Poirer, Jean Jacques Wunenburger, Luigi Zoja, Silvano Petrosino e Semir Seki.
Nel 1998 ha scoperto un nucleo di 45 opere inedite di René Paresce, di cui ha curato mostre antologiche e l’Archivio. Per Sellerio nel 2005 ha pubblicato la biografia, Lo scrittore che dipinse l’atomo. Vita di René Paresce da Palermo a Parigi e il Catalogo Ragionato Generale (Skira, 2012). Di Paresce e dei suoi rapporti con Les Italiens de Paris ha organizzato una mostra a Bologna presso la Fondazione Cassa di Risparmio – Genus Bononiae (2017/18), un catalogo e un libro edito da Utet, Les Italiens. Sette artisti alla conquista di Parigi.
Ama girare per musei, gallerie d’arte e lo sguardo che sempre gli artisti con le loro sperimentazioni ci offrono della realtà.
